Come eliminare le talpe dal giardino? 11 metodi efficaci

talpa

Come Eliminare le Talpe dal Giardino?

Le talpe sono piccoli mammiferi che vivono sottoterra e si nutrono di insetti e vermi. Possono essere un problema nei giardini, poiché i loro tunnel possono danneggiare il manto erboso e le radici delle piante.

In questo articolo, discuteremo di diversi metodi per eliminare le talpe dal giardino, sia letali che non letali. Forniremo anche suggerimenti per prevenire le infestazioni di talpe in futuro.

LEGGI ANCHE: come eliminare i topi dal giardino

Prima di inizare : Identificare le Talpe nel Giardino

Segni distintivi

Ecco alcuni segni distintivi che possono indicare la presenza di talpe nel giardino:

  • Montagnole di terra fresca
  • Tunnel sotterranei
  • Avvallamenti sul terreno
  • Movimento del terreno
  • Tracce di zampe

Approfondimenti consigliato : Arvicola o talpa ?

Montagnole di terra fresca

Le talpe scavano tunnel per spostarsi e cercare cibo. Le montagnole di terra fresca sono un segno che le talpe sono attive e stanno scavando.

Tunnel sotterranei

Le talpe possono creare una rete complessa di tunnel sotterranei. I tunnel possono essere visibili sul terreno, soprattutto se il terreno è secco.

Avvallamenti sul terreno

Le talpe possono causare avvallamenti sul terreno quando scavano tunnel. Gli avvallamenti possono essere di dimensioni variabili, da pochi centimetri a diversi metri.

Movimento del terreno

A volte, è possibile vedere il movimento del terreno mentre le talpe scavano. Questo movimento è più evidente quando il terreno è soffice.

Tracce di zampe

Le talpe possono lasciare tracce di zampe sul terreno. Queste tracce sono piccole e affusolate, con cinque dita.

Se notate uno o più di questi segni, è possibile che il vostro giardino sia infestato da talpe.

tane talpe

Comprendere il Comportamento delle Talpe

Abitudine

Le talpe sono animali solitari che vivono in una rete complessa di tunnel sotterranei. I loro tunnel possono raggiungere una profondità di 1,5 metri e una lunghezza di 100 metri.

Attivita’

Le talpe sono attive durante il giorno e la notte. Si nutrono di insetti, vermi e altri invertebrati.

Dieta

Le talpe sono onnivore, ma preferiscono gli insetti. La loro dieta comprende anche vermi, lumache, larve, semi e frutta.

Ciclo di vita

Il ciclo di vita delle talpe dura circa due anni. Le femmine partoriscono una o due volte l’anno, dando alla luce da 2 a 12 cuccioli.

Riproduzione

Le talpe si accoppiano in primavera. La gestazione dura circa 28 giorni. I cuccioli nascono ciechi e nudi. Aprono gli occhi dopo circa 10 giorni.

Invecchiamento

Le talpe raggiungono la maturità sessuale dopo circa 6 mesi di vita. Possono vivere fino a 5 anni.

Predatori

I principali predatori delle talpe sono i gatti, le volpi e le donnole.

Talpa come eliminarla : Ecco i nostri 10 consigli

Una volta chiarito perché le talpe adorino il terreno del giardino, andiamo a vedere come fare a tenerle lontane.

talpa

1. Diffusori ad ultrasuoni

Esistono sul mercato dei prodotti chiamati diffusori di ultrasuoni, che sono dispositivi dal design simile a piccoli picchetti da inserire nel terreno. Alcuni di questi diffusori possono funzionare anche grazie all’energia solare.

Questi piccoli dispositivi emettono un segnale acustico a bassa frequenza che risulta fastidioso per le talpe, e di conseguenza può aiutare a tenerle lontane. È importante notare che questi diffusori possono essere efficaci anche contro i topi, offrendo così una soluzione più ampia per la protezione del tuo giardino.

L’Office for Science and Society dell’Università McGill ha effettuato un’analisi critica sull’efficacia dei repellenti ultrasonici per talpe, giungendo a conclusioni incerte. Sebbene alcune ricerche di laboratorio abbiano mostrato che gli ultrasuoni possono risultare letali per determinate specie, causando un aumento critico della temperatura corporea o convulsioni audio-indotte, tali risultati non sono stati confermati in contesti abitativi reali a causa della natura variabile delle infestazioni di parassiti. Inoltre, gli studi condotti su questi dispositivi in commercio sono limitati e spesso carenti di un gruppo di controllo adeguato. Di conseguenza, non è possibile affermare con certezza che la diminuzione delle infestazioni di parassiti osservata in alcuni studi sia effettivamente dovuta all’uso di ultrasuoni

2. Metodo fai da te : la bottiglia di plastica

Una soluzione “fai da te” piuttosto semplice consiste nell’utilizzare un sistema che sfrutta il movimento del vento per allontanare le talpe. Per realizzarlo, basta inserire nel terreno un tubo di metallo e legarvi sopra una mezza bottiglia di plastica.

Quando il vento soffia, la bottiglia colpirà il tubo metallico producendo un rumore che può infastidire le talpe e favorirne l’allontanamento.

Puoi anche considerare l’idea di praticare dei tagli alla bottiglia per creare delle alette, in modo che il vento la faccia muovere maggiormente. Questo sistema fa affidamento sull’effetto sonoro e sul movimento visibile per creare una situazione sgradevole per le talpe, incoraggiandole a cercare un altro luogo dove scavare.

3. Piante contro le talpe

Esistono alcune piante che sono particolarmente sgradite alle talpe, tra cui l’euforbia catapuzia. Questa pianta produce un lattice irritante che sembra tenere lontane le talpe.

Tuttavia, è importante maneggiarla con cautela utilizzando guanti e protezioni per gli occhi, poiché tutte le parti della pianta sono velenose e il lattice può causare irritazioni anche a noi esseri umani.

Questo rimedio è generalmente consigliato per terreni di dimensioni ridotte, dove è possibile controllare meglio la presenza delle piante e prendere le necessarie precauzioni.

euforbia catapuzia

4. Repellenti naturali

Per scacciare le talpe, puoi utilizzare repellenti naturali che risultano sgradevoli a questi animali. Ad esempio, puoi preparare un decotto di aglio o mescolare olio di ricino e acqua in parti uguali. In entrambi i casi, l’odore emesso sarà spiacevole per le talpe.

In alternativa, puoi trovare in commercio repellenti di origine vegetale già pronti all’uso, che offrono una soluzione comoda e immediata. Questi repellenti sfruttano infatti le proprietà di alcune piante per allontanare le talpe in modo efficace.

5. Trappole per talpe


Quando si tratta di sbarazzarsi delle talpe nel proprio giardino, le trappole sono una soluzione estremamente efficace. Esistono diverse tipologie di trappole disponibili sul mercato, leggi il nostro articolo sulle migliori trappole per talpe, alcune delle quali sono appositamente progettate per intrappolare le talpe in modo sicuro e senza crudeltà.

Ci sono per anche altre tipologie di trappole che mirano al controllo dell’infestazione in modo meno “simpatico”, dato che tendono all’eliminazione materiale delle talpe. Le trappole a molla e le trappole a ghigliottina sono le opzioni di questo tipo più comuni e affidabili.

In ogni caso è importante collocare strategicamente le trappole lungo i percorsi delle talpe, individuando le aree più frequentate. Ricordatevi di controllare regolarmente le trappole, liberando le talpe intrappolate e spostando le trappole, se necessario.

Le trappole offrono un metodo sicuro ed efficace per sbarazzarsi delle talpe indesiderate, preservando l’integrità del vostro amato giardino .

6. Eliminare resti di cibo e spazzatura

Sebbene non rientri tra i metodi specifici per dissuadere le talpe, è importante adottare alcune precauzioni preventive. Per evitare che le talpe si avvicinino al nostro terreno, è consigliabile evitare di lasciare residui di cibo, spazzatura o compost in quest’area, poiché il loro odore potrebbe attirarle.

Pertanto, oltre a mantenere una pulizia regolare per evitare che la pattumiera emani odori sgradevoli, è consigliabile posizionare i bidoni in un’area più isolata. Questa misura contribuirà a ridurre l’attrattiva per le talpe e a minimizzare il rischio di infestazioni nel nostro giardino.

7. Rete metallica


Dopo aver liberato il terreno dalle talpe, una soluzione per evitare che tornino è quella di costruire una recinzione intorno al giardino. Questa opzione può essere particolarmente utile anche per prevenire il problema nel caso in cui si sappia che il vicino ha avuto talpe nel proprio orto.

La realizzazione di una recinzione richiede un certo impegno, e consiste nell’installare una rete metallica a maglie strette. È importante che le maglie siano sufficientemente strette per impedire alle talpe di passarvi attraverso. La rete deve essere interrata ad almeno 50 centimetri di profondità lungo il perimetro del giardino. Inoltre, l’altezza della recinzione sopra il suolo dovrebbe essere di circa 70 centimetri.

Per evitare che le talpe riescano a passare sotto la recinzione, è consigliabile che nella parte inferiore della rete, al di sotto del terreno, si crei una curva verso l’esterno formando una sorta di “elle” lunga circa 20 centimetri.

Questa recinzione ben realizzata contribuirà a creare una barriera efficace per tenere le talpe lontane dal tuo giardino, offrendo una protezione duratura.

rete metallica

8. Concime contro le talpe

Un metodo alternativo per liberarsi delle talpe è l’utilizzo del calciocianammide, un concime azotato a lenta cessione che ha un effetto duplice: nutre il terreno e allo stesso tempo infastidisce le talpe. Puoi semplicemente prendere un cucchiaio di calciocianammide e metterlo in un barattolo di vetro con dell’acqua. Successivamente, posiziona la miscela all’interno di uno dei cunicoli delle talpe.

È importante chiudere il cunicolo con la terra in modo che la talpa non possa emergere in superficie. E voilà, senza che te ne accorga, il calciocianammide rilascerà un gas che spingerà la talpa a fuggire.

Questa soluzione offre un approccio naturale e non invasivo per allontanare le talpe dal tuo giardino, combinando gli effetti benefici del concime con l’effetto disturbante sulle talpe.

9. Il gatto

Un antico rimedio per combattere le talpe, il loro nemico principale, la loro nemesi: i gatti! I felini sono famosi per la loro abilità nella caccia ai topi e alle talpe, quindi avere un gatto domestico potrebbe essere un metodo efficace per liberare il tuo giardino da questi animaletti indesiderati.

Tuttavia, è importante considerare che i gatti potrebbero arrecare danni alle piante e ai fiori presenti nel giardino, sia durante la caccia, sia quando esplorano le aree circostanti alla tua casa.

Inoltre, alcuni gatti potrebbero non essere interessati a cacciare le talpe o potrebbero non essere sufficientemente abili per farlo. Quindi, avere un gatto domestico non è sempre una soluzione garantita per debellare le talpe dal giardino.

È importante valutare attentamente se l’opzione del gatto sia adatta alle tue esigenze specifiche, considerando i potenziali benefici e gli eventuali svantaggi legati alla presenza di un felino nel tuo giardino.

gatto

10. Rovina le tane

Un metodo semplice per contrastare le talpe è quello di distruggere le tane che si trovano nell’orto o sul prato che desideriamo proteggere. Con il passare del tempo, l’animale potrebbe decidere di migrare un po’ più lontano, capendo che le sue gallerie non sono ben accette.

Questa strategia richiede pazienza e costanza, poiché dovremo individuare accuratamente le tane e distruggerle con cura. Possiamo utilizzare strumenti come un’apposita paletta per smantellare le gallerie e riempire i vuoti con terra. In questo modo, creeremo un ambiente sfavorevole per le talpe, spingendole a cercare nuovi territori.

È importante considerare che le talpe potrebbero provare a ricostruire le tane distrutte, quindi dovremo essere pronti a ripetere l’operazione più volte, fino a quando l’animale deciderà di spostarsi altrove.

Questo metodo richiede impegno e perseveranza, ma può rappresentare una soluzione efficace per proteggere il nostro orto o giardino dalle intrusioni indesiderate delle talpe.

11. Sardina

Un’altra strategia di dissuasione consiste nel posizionare teste di sardina all’ingresso delle tane che desideriamo allontanare: si dice che l’odore spiacevole infastidisca le talpe. Nonostante non abbiano una buona vista, questi animali hanno un olfatto molto sviluppato, e possiamo sfruttare questa caratteristica per tenerli lontani.

Per mettere in atto questa tecnica, basta posizionare le teste di sardina vicino alle aperture delle tane. L’odore penetrante e sgradevole che emana dovrebbe disturbare le talpe e indurle a cercare rifugio altrove.

È importante rinnovare regolarmente le teste di sardina, in quanto l’efficacia dell’odore diminuirà nel tempo. Inoltre, è consigliabile posizionare le teste di sardina in modo strategico, vicino alle principali vie di accesso delle talpe.

Questa soluzione è semplice e naturale, senza l’uso di prodotti chimici dannosi per l’ambiente. Tuttavia, va tenuto presente che potrebbe richiedere un po’ di tempo per vedere i risultati desiderati, in quanto ogni talpa potrebbe reagire in modo diverso all’odore delle sardine.

Provare questa tecnica può essere un modo interessante per sfruttare le caratteristiche sensoriali delle talpe e convincerle a cercare nuovi territori lontano dal nostro giardino.

sardine
Le sardine possono incredibilmente essere un metodo per tenere lontane le talpe!

Prevenzione delle Infestazioni Future di Talpe

Ecco alcuni suggerimenti per prevenire le infestazioni di talpe:

  • Mantieni il giardino sano e ben curato. Riempi eventuali avvallamenti, aera il terreno regolarmente e rimuovi insetti e vermi che potrebbero attirare le talpe.
  • Evita di lasciare residui di cibo o spazzatura nel giardino.
  • Se hai un gatto, lascialo libero di vagare per il giardino. I gatti sono predatori naturali delle talpe.

Conclusioni

Eliminare le talpe dal giardino può richiedere tempo e pazienza, ma con i metodi giusti è possibile ripristinare la bellezza e l’integrità del tuo spazio verde. Sia che tu scelga soluzioni non letali, come repellenti naturali o barriere fisiche, o preferisca affidarti a professionisti, ricorda l’importanza della prevenzione per evitare future infestazioni di talpe.

talpa

Domande Frequenti

Quali sono i segni distintivi della presenza di talpe nel giardino?

I segni distintivi della presenza di talpe nel giardino includono montagnole di terra fresca, tunnel sotterranei e avvallamenti sul terreno. Questi segni sono causati dal loro scavo sotterraneo.

Posso utilizzare veleni per talpe per eliminare l’infestazione?

L’uso di veleni per talpe può essere rischioso poiché potrebbe causare danni ad altri animali o persino all’uomo. È consigliabile non uccidere e utilizzare metodi non letali, come repellenti naturali o trappole, per eliminare le talpe dal giardino.

Quali sono i metodi non letali per allontanare le talpe dal giardino?

Alcuni metodi non letali per allontanare le talpe dal giardino includono l’utilizzo di repellenti naturali come l’aglio o i peperoncini, la creazione di barriere fisiche intorno alle aree vulnerabili del giardino e l’uso di trappole per catturare le talpe e rilasciarle in un’altra area.

Come posso prevenire future infestazioni di talpe nel mio giardino?

Per prevenire future infestazioni di talpe nel giardino, è consigliabile mantenere il giardino sano e ben curato. Riempire eventuali avvallamenti, aerare il terreno regolarmente e rimuovere insetti e vermi che potrebbero attirare le talpe sono alcune misure preventive efficaci.

Quanto è efficace l’uso di trappole per catturare le talpe?

Le trappole possono essere un metodo efficace per catturare le talpe nel giardino. Tuttavia, è importante posizionarle correttamente lungo i percorsi delle talpe e controllarle regolarmente. Inoltre, è consigliabile utilizzare trappole umane per catturare le talpe e rilasciarle in un’area sicura lontano dal giardino.

guanto e paletta da giardinaggio

Come eliminare le talpe con il gas o carburo ?

L’uso di gas o carburo per eliminare le talpe è un approccio pericoloso e dannoso. Il carburo, reagendo con l’acqua, produce un gas tossico che può causare incendi ed esplosioni. L’applicazione richiede la creazione di corridoi e l’uso di pietre di carburo, ma il risultato è una miscela infiammabile. Questo metodo è inefficace nel catturare le talpe, causando loro sofferenza. Inoltre, l’uso di gas o carburo può danneggiare l’ambiente, altre specie animali e persino la salute umana. Evitare queste pratiche per proteggere il giardino in modo sicuro ed ecologico.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *